2) Archivio feed
In questa
pagina vi mostriamo una raccolta di esempi degli ultimi mesi che vi
permetteranno di capire subito il significato di feed e il loro funzionamento.
La maggioranza dei feed riguardano interviste o servizi esterni per
telegiornali.
Prima di ricevere il collegamento i giornalisti sono visibilmente tesi.
Quando si va in onda l'espressione deve ''accompagnare" la notizia. Viso
imbronciato in caso di brutte notizie, sguardo sorridente per un lieto evento.
A servizio concluso si può tirare un sospiro di sollievo, soprattutto se non si
commettono errori o gaffe.
Vi divertirete con i numerosi fuori onda di giornalisti e personaggi dello spettacolo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Bruno Longhi attende il
collegamento da Amburgo. Clicca sul PLAY per avviare il filmato (richiede
Flash8)
Dopo le news, l'altro lato forte dei feed é
rappresentato dallo sport. Molti si avvicinano a
questo mondo proprio per seguire eventi sportivi non trasmessi in tv oppure
previsti solo su canali tematici a pagamento. Sono compresi un po' tutti gli
sport; da quelli più quotati come calcio, tennis e automobilismo
|
|
|
a quelli meno diffusi come calcio femminile, beach volley, baseball, rugby, curling, vela, ecc..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Altri tipi di feed che si trovano di frequente sono quelli usati dai programmi di intrattenimento che prevedono collegamenti esterni con inviati in diretta.
Nino D'angelo prima e dopo il
collegamento (non molto soddisfacente) con "Porta a Porta"
![]() Una ripresa di Miss Italia |
![]() WC2006: in attesa di un intervista |
![]() Una conferenza diretta da un Hotel |
![]() Un salone automobilistico |
Casi piú rari invece riguardano interventi e operazioni chirurgiche, che magari un'equipe deve seguire via satellite dall'altro capo del mondo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Oppure di scene di guerra o incidenti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Se vi impressionano queste poche foto provate a immaginare che effetto può provocare un intero video di questo tipo.
Oltre ai feed ''casuali" o ''temporali" abbiamo poi quelli ''fissi'' che per
motivi tecnici e organizzativi debbono rimanere attivi per tempi piú lunghi.
Pensiamo ad esempio ad eventi eccezionali come la guerra in Iraq, la morte del
Papa, o lo tsunami in Thailandia dello scorso anno.
ln questi casi non ha senso montare e smontare l'attrezzatura ad ogni
collegamento ma é preferibile lasciarla attiva 24 ore su 24. Anche perché
potrebbe arrivare qualche notizia fresca, qualche scoop e non ci si può
permettere di perdere minuti preziosi solo per preparare il collegamento.
3
/9
INTRODUZIONE
AI FEED
1) Cosa sono i feed
2) Archivio feed
3) Attrezzature necessarie
4) Caccia ?
METODI DI RICERCA
5) Inserimento diretto
6) Ricerca su tabelle
7) Ricerca cieca (Blind search)
8)
Feed in 4:2:2 e Feed Criptati
9)
Conclusioni