Questo sito utilizza COOKIE, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Rotore SM3D12=CHIARIMENTO SU SCALA GRADUATA

Sistemi motorizzati e configurazione dei plug-in necessari

Rotore SM3D12=CHIARIMENTO SU SCALA GRADUATA

Messaggioda Pa0l0ne » lun ott 30, 2006 11:16 am

Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto in questo ottimo forum.
Ho acquistato un rotore SM3D12 che vorrei far funzionare con HUMAX 5400 e naturalmente SKYSTAR2 v.2.3. Naturalmente mi sono documentato leggendo praticamente tutti i topic riguardanti il rotore e la guida ad esso dedicata. Premesso che le prove le stò facendo da SkySTAR2 sono riuscito tranquillamente a muovere lo SM3D12 con l'ausilio dei driver modificati, ma stò avendo problemi di puntamento. In pratica sono convinto di aver commesso l'errore di puntamento Hotbird senza aver settato correttamente il mio 0° (Infatti mentre Hotbird lo visualizzo correttamente, tutti gli altri satelliti mi danno segnale zero). Ora tenendo conto che i miei valori sono LATITUDINE 43°9' e LONGITUDINE 12°17' e che se ho fatto tutto bene il calcolo restituito dal programmino presente nella guida mi restituisce 1,0° EST, vorrei capire nella scala graduata dello SM3D12 a quale valore corrisponde (Da 0 a 10 noto cinque stanghette, di conseguenza attualmente ho interpretato il valore 1,0° EST come più o meno a metà tra lo 0 e 1 verso destra, cioè ogni stanghetta vale 2°???)
Grazie a chiunque vorrà rispondere ed aiutarmi.
Pa0l0ne
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ott 30, 2006 10:40 am

Rotore SM3D12=CHIARIMENTO SU SCALA GRADUATA

Sponsor

Sponsor
 

Messaggioda scaistar » lun ott 30, 2006 2:01 pm

Esatto.
Devi mettere il motore a metà tra 0 e prima tacchetta.
Stando dietro al palo e antenna... significa che la "banana" deve oscillare leggermente verso DESTRA (se la banana va a destra il disco guarda a EST).
Avatar utente
scaistar
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 7728
Iscritto il: gio gen 01, 1970 12:00 am

Messaggioda Pa0l0ne » lun ott 30, 2006 2:29 pm

Grazie Scaistar della risposta, se stasera riesco a tornare a casa ad un orario decente proverò a modificare il puntamento tenendo conto dell'1° EST.
Approfitto di questo topic per fare un'unica rimostranza verso lo SM3D12: Interpretare questo mezzo punto verso destra risulta all'atto pratico molto difficile se non addirittura quasi impossibile, visto che le stanghette sul rotore non sono segnate di un colore diverso dal motore ma si sentono solo le scanalature al tatto!!! Inoltre con la parabola già montata che ti ostruisce la vista delle suddette scanalature è roba da maghi!!!
Di conseguenza smonterò la parabola, mi doterò di un ottima lente di ingrandimento, cercherò di interpetare alla meglio questo "mezzo punto" e poi rimontwrò il tutto.
A proposito io ho settato l'elevazione del motore a 44°, cioè lo stesso valore della mia latitudine (43,9°), mentre l'elevazione della parabola l'ho lasciata invariata rispetto a quando avevo un semplice monoblocco (cioè 40°) visto che della famosa tabella di conversione segnalata sulla guida di scaistar, nel manuale del mio SM3D12 non c'è nè traccia. Dite che è tutto corretto?
Pa0l0ne
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ott 30, 2006 10:40 am

Messaggioda legreg16 » lun ott 30, 2006 5:25 pm

Pa0l0ne ha scritto:G poi rimontwrò il tutto.
A proposito io ho settato l'elevazione del motore a 44°, cioè lo stesso valore della mia latitudine (43,9°), mentre l'elevazione della parabola l'ho lasciata invariata rispetto a quando avevo un semplice monoblocco (cioè 40°) visto che della famosa tabella di conversione segnalata sulla guida di scaistar, nel manuale del mio SM3D12 non c'è nè traccia. Dite che è tutto corretto?



lconfronta con questo prog http://www.smw.se/
Ultima modifica di legreg16 il lun ott 30, 2006 5:54 pm, modificato 1 volta in totale.
legreg16
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 42
Iscritto il: lun ago 29, 2005 7:26 am

Messaggioda Pa0l0ne » lun ott 30, 2006 5:47 pm

Che efficienza questo forum! sembra quasi di chattare! Grazie ragazzi, proverò ad eseguire i vostri consigli
Pa0l0ne
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ott 30, 2006 10:40 am

Messaggioda scaistar » lun ott 30, 2006 11:18 pm

Per certi versi hai ragione, ma devo dirti anche che non è necessaria tutta questa precisione. Nel senso che 1.7, 1.9, 2, 2.2 possono a mio avviso andare tutti sulla prima tacchetta. Non è quello che conta.
IL motore può esere avvitato anche di qualche millimetro non verticale, o più decentrato.
Quello che conta è la CURVA. E l'importante è aggiustare la curva in modo che segua perfettamente quella dei satelliti.
E' ovvio che con un inizio preciso, perdi meno tempo a fare tentativi di regolazione.
Avatar utente
scaistar
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 7728
Iscritto il: gio gen 01, 1970 12:00 am


Torna a Motore

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron
Free business joomla templates