Questo sito utilizza COOKIE, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Pagina 1 di 3

Elevazione Stab H-H

MessaggioInviato: lun dic 13, 2004 9:21 pm
da Jpotalamo
La guida del motore per l'elevazione dell'antenna dice:
Gradi elevazione antenna = P - (60 - latitudine) dove P è il valore di elevazione indicato dal costruttore dell'antenna per il fissaggio fisso)

Ma P, visto che non è specificato dal produttore come lo strovo? Come faccio a sapere l'elevazione che devo dare alla parabola?

MessaggioInviato: lun dic 13, 2004 9:33 pm
da gdecet
P sarebbe l'elevazione che dovresti dare alla parabola montandola fissata ad un normalissimo palo, quindi un impianto fisso. Basta che consulti una tabella per la tua città. Per esempio da me Hotbird= 37°

Nel caso di motorizzata l'elevazione da impostare sulla parabola è data dalla formula che hai citato.

MessaggioInviato: lun dic 13, 2004 9:46 pm
da Jpotalamo
Sei sicuro? Non c'è qualcuno che ha già montato uno stab e può dirmi come ha fatto?

MessaggioInviato: lun dic 13, 2004 9:49 pm
da sergiozizza
Cosa non ti è piaciuto della risposta precedente?

MessaggioInviato: lun dic 13, 2004 9:53 pm
da Jpotalamo
La risposta precedente mi è piaciuta e vi ringrazio per l'interessamento. Ma sapete non ho mai messo un motore e quindi cerco di fare la cosa più precisamente possibile. Quindi se c'era qualcuno che si è trovato nella mia stessa condizione di montare uno stab vorrei sapere come ha ovviato al mio problema

MessaggioInviato: lun dic 13, 2004 10:00 pm
da gdecet
calcolando la formula che hai scritto tu .... e alla quale ti ho dato le indicazioni necessarie a "scoprire" l'unica incognita che avevi.

Non credo ci siano dverse soluzioni al tuo dubbio

MessaggioInviato: mar dic 14, 2004 2:53 am
da JACKDANIELS
riporto cio che è scritto nel manuale del mio stab hh120

L'inclinazione del palo deve essere pari alla latitudine (che nel mio caso è 38.2 in quanto vivo a Palermo)

nel tuo caso nn so dove vivi quindi nn conosco la tua latitudine :?:
ma quella è l'inclinazione che devi dare allo stab
regolando quest'ultimo e posizionando la parabola sui 13 est che per te è il punto zero "o quasi" piazza sopra la parabola e regolati l'inclinazione , non appena becchi il segnale stringi un po le viti e fatti una scansione dei satelliti piu vicini per cominciare , se tutto è ok passa direttamente sui 30 ovest hispasat e poi sui 42 est turksat

se non hai il manuale su questo link trovi una guida in pdf identica a quella in dotazione con lo stab :
http://www.stab-italia.com/ita.pdf

MessaggioInviato: mar dic 14, 2004 6:07 am
da gdecet
JACKDANIELS ha scritto:L'inclinazione del palo deve essere pari alla latitudine (che nel mio caso è 38.2 in quanto vivo a Palermo)

nel tuo caso nn so dove vivi quindi nn conosco la tua latitudine :?:
ma quella è l'inclinazione che devi dare allo stab[/b]


Scusa Jackdaniels, non te la prendere, ma quello che hai scritto in alto non fa altro che creare confusione.

Innanzitutto il palo non deve essere per nulla inclinato !!! :D

Inoltre il dubbio di Jpotalamo era il valore di inclinazione da impostare sulla staffa della parabola, che dev'essere esattamente dato dalla formula citata in testa al post, dove P è l'inclinazione da dare alla parabola per puntare il satellite nel caso di impianto fisso.

Più chiaro di così ... !!!!

E per non creare confusione agli utenti che hanno lo SM3D12, ricordo che questa formula vale solo per lo STAB.

Saluti

MessaggioInviato: mar dic 14, 2004 6:41 am
da apprendista
Se non vuoi complicarti la vita con le formule fai come ho fatto io
Lo stab lo metti secondo la tabella,poi vai sul tuo sud(nel mio caso era 10e) e regoli l'elevazione della parabola per il massimo di segnale
Se hai problemi agli estremi ritocchi dopo ma se fai come ti o detto non serve
Ciao

MessaggioInviato: mar dic 14, 2004 7:24 am
da gdecet
La formula non serve a complicarsi la vita ... ma è un punto di partenza.
Ovvio poi che sarà necessaria una regolazione fine dovuta anche alla tolleranza della gradazione presente sulla staffa della parabola.

MessaggioInviato: mar dic 14, 2004 7:47 am
da dump
@ Jpotalamo
ti riporto la mia esperienza con lo stabbino

come saprai, Stab ha fatto dei test di corrispondenza fra la scala graduata impressa sulla staffa e l'inclinazione reale e ha certificato i seguenti marchi di parabole :Emme Esse, Gibertini, Nokia, Normand Optez Ø80, Sedea, Sinuta, TeleSystem :) e Triax

quindi, se la tua parabola è una di esse, fai così:
1. palo a piombo
2. inclinazione rotore = latitudine
3. allineare perno rotore con asse antenna e sud
4. regolare l'inclinazione dell'antenna con il valore elevazione riportato sulla staffa(lo trovi su mappe nel manuale Stab)
5. entri nel plugin SS2DiSEqC e setti HH1X0+latitudine e longitudine
6. in base al tuo sud vedi qual'è la pos nr impostata da Stab e portati su di essa
7. se serve, ruota millimetricamente a dx o sx fino a max signal

..bene ora dovresti essere a cavallo :wink:

MessaggioInviato: mar dic 14, 2004 8:11 am
da gdecet
dump ha scritto: 4. regolare l'inclinazione dell'antenna con il valore elevazione riportato sulla staffa


questo è il valore dato dalla famosa formula

MessaggioInviato: mar dic 14, 2004 8:28 am
da dump
gdecet ha scritto:
dump ha scritto: 4. regolare l'inclinazione dell'antenna con il valore elevazione riportato sulla staffa


questo è il valore dato dalla famosa formula


ciao giuliano,

certamente, e lo trova anche nelle mappe del manuale che riportano latitudine longitudine ed elevazione antenna :wink:

MessaggioInviato: mar dic 14, 2004 8:35 am
da gdecet
:D

MessaggioInviato: mar dic 14, 2004 9:08 am
da Jpotalamo
Vi ringrazio tutti delle informazioni che mi avete dato :wink: mi farò sapere se tutto ha funzionato :wink:

Free business joomla templates