Questo sito utilizza COOKIE, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Pagina 1 di 1

condensatore bruciato

MessaggioInviato: mer nov 17, 2004 12:49 pm
da frarom
dopo mille prove di sblocco stavo per cestinare la mia sky quando ad un esame visivo ho notato un condensatore bruciato.
C'è qualcuno che mi sa dire dove trovare i valori di questi o schemi elettrici per poterci capire qualcosa?????

MessaggioInviato: mer nov 17, 2004 1:42 pm
da scaistar
per caso stai parlando di questo?

http://scaistar.altervista.org/repair/repair.htm

cmq dubito che si trovino in giro schemi su questa scheda.. :?

MessaggioInviato: mer nov 17, 2004 1:55 pm
da frarom
no. quello è il servizio che mi ha dato lo spunto.
Quello che mi si è bruciato a me è contrassegnato da C44
e si trova in basso vicino lo zoccolo.
ti ringrazio per l'interessamento, ma come hai detto anche tu la vedo molto difficile. Sarà meglio che mi decida ad un nuovo acquisto.
ciao a presto

MessaggioInviato: mer nov 17, 2004 11:17 pm
da JACKDANIELS
hai la possibilita' di dissaldare il condensatore e misurarlo magari con un tester?
questo tipo di condensatori difficilmente si bruciano, ed ovvio come tutti i condensatori ceramici se misurati in oHm non ti danno continuita', mentre se hai un tester che ha la funzione di capacimetro bhe allora in quel caso puoi misurarlo, pero scusami , da cosa deduci che si è bruciato?? puoi fare una foto o scannerizzarlo ??sono curioso e allo stesso tempo vorrei poterti aiutare .
nelfrattempo che mi rispondi faccio una ricerca per capire quantomeno il valore del condensatore . :wink:
fammi sapere
ciao!"

MessaggioInviato: gio nov 18, 2004 10:23 am
da frarom
il condensatore non esiste più. era rimasto solo una scheggia.
ho provato a ponticellarlo, tante volte mi son detto, funzionasse........
niente. non si accendeva più neanche il computer.
adesso vado a prendere una macchina fotografica dig. e guardo se riesco a fare una foto che si capisca qualcosa di più
ciao a più tardi

MessaggioInviato: gio nov 18, 2004 1:49 pm
da JACKDANIELS
riguardo al ponticello te lo sconsiglio, meglio niente che il ponticello, i condensatori non sono come le resistenze ed a seconda di come sono posizionati rispetto ai componenti ( serie o parallelo) puoi provocare seri danni alla periferica o scheda madre ( generalmente quando i condensatori sono in corto circuito è come se fossero ponticellati con un filo)
io al tuo posto misurerei il condensatore ceramico accanto , se non erro
C 43 e ne metterei uno di uguale capacita' ,anche perche nella mia SS2 è di colore uguale ovvio il colore significa ben poco , pero' generalemte in fabbrica si prendono grosse quantita di condensatori e niente di strano che a uguale colore potrebbe corrispondere uguale capacita' ( sempre meglio di mettere un filo)purtroppo non avendo un capacimetro non posso aiutarti molto , ma di certo se vai presso un centro assistenza tecnica questa cortesia te la fanno di sicuro,
tra l'altro non e necessario che monti un SMD ( componente miniaturizzato)
puoi tranquillamente montare un condensatore di dimensioni normali.
se il problema è quello dovrebbe tornare a funzionare tranquillamente.

MessaggioInviato: ven nov 19, 2004 12:51 pm
da frarom
adesso vado a vedere se riesco ad applicare tutto quello che mi hai consigliato.
per la foto non sono riuscito ad inserirla nel forum, forse non si può?
comunque sei stato molto perspicace lo stesso
GRAZIE GRAZIE :lol:
ti farò sapere poi come è andata

Free business joomla templates