WiFi pubblico significa che non è a disposizione di un solo privato (o azienda che sia), ma che la connessione WiFi (che non c'entra una cippa con l'ADSL...) "serve" un luogo pubblico (tipo: aeroporto, centro commerciale, centro sportivo, piazze ecc..) è può essere utilizzata da chiunque abbia l'abilitazione (costa intorno ai 2,50€ all'ora)...
Il WiFi pubblico che invece dovrebbero fare i comuni in base alla legge Anti Digital Divide approvata nell'aprile 2007 (già, giusto un anno fa...) va a rilento, ma qualcosa di sicuro è stato già fatto... informati su questo sito
www.antidigitaldivide.org, in particolare ti consiglio di visitare il forum...
- Scheda USB sì, ma a patto che sia USB 2.0; comunque il tuo vecchio AMD a 1333 potrebbe andare bene purché abbia una scheda video con una buona accelerazione grafica: se riesci a vederci bene i DVD puoi andare tranquillo...
- Per iniziare va benissimo una normalissima parabola, se vuoi vedere HotBird (che altro senò?) va bene anche da 60 cm, ma spesso costa meno una da 80 (vanno benissimo anche quelle in straofferta dei supermercati...)
- Spostare la parabola manualmente... semplicemente non esiste proprio!
- Se poi pensi di comprare il motore conviene che scegli una scheda che sia affidabile da questo punto di vista; spesso però la cosa dipende anche dall'accoppiata col sw...
Cmq se ti dai una letta alle
guide di questo sito ti potrai schiarire molti altri dubbi...
![Wink :wink:](http://www.scaistar.com/board/images/smilies/icon_wink.gif)
«fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» (Dante, Inferno XXVI, 119-120)