Questo sito utilizza COOKIE, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

SKYSTAR SU UBUNTU

Installazione della scheda, soluzione ai conflitti IRQ, configurazione dei driver

SKYSTAR SU UBUNTU

Messaggioda mistero708 » lun giu 22, 2009 12:18 pm

salve gente di questo bel foro,o istallato ubuntu su una macchina virtuale,avendo prima fatto dei test facendo un istallazione completa di ubuntu mi riconosceva la skystar2 con kaffeine adesso su macchina virtuale:Sun xVM VirtualBox con lo stesso kaffeine nn mi viene riconoscita,devo dire che ancora sono alle prime armi con codesto sistema operativo,come potrei fargliela riconoscere sta benedetta skystar2,grazie x un eventuale risposta saluti.
ps la versione di ubunto e la 9.4 se nn erro
mistero708
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun giu 22, 2009 12:09 pm

SKYSTAR SU UBUNTU

Sponsor

Sponsor
 

Messaggioda scaistar » lun giu 22, 2009 1:39 pm

io nemmeno con Windows XP sono riuscito a installare la Skystar2 su macchina virtuale :?
Avatar utente
scaistar
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 7728
Iscritto il: gio gen 01, 1970 12:00 am

Messaggioda mistero708 » lun giu 22, 2009 1:51 pm

si però ho letto di qualcuno che ci è riuscito forse cambia la macchina virtuale?boh.... pensare che l'avevo istallato apposta.
anchio o xp.
saluti
mistero708
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun giu 22, 2009 12:09 pm

Messaggioda mistero708 » lun giu 22, 2009 1:57 pm

ecco mi sono ricordato che cera questa guida.su altro lido


requentatore Assiduo

Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 146
Thanks: 11
Thanked 23 Times in 8 Posts
Downloads: 0
Uploads: 0
predefinito alternativa alla flycccam
ciau a tutti vista la rikiesta provo a fare una guida su come mettere la cccam su makkina virtuale e farla vedere da dvbdream e simili

okkorrente
ACamd V 0.6.0.2
Emubox 0.3 beta
VirtualBox
immagine iso di Ubuntu

requisiti

IP statiko
almeno 512 mega di ram anche se a no ce ne servono meno xo min 128 bisognerebbe metterli almeno in fase d istallazione

procedimento

Dalla pagina di download scaricate l’installatore per Windows (“for Windows Hosts”). Una volta installato e riavviato il computer (eh lo so… è Windows) aprite il programma dal menù Start.
Dalla barra in alto cliccate su New e seguite le semplici istruzioni per creare una macchina virtuale. Come tipo di sistema ospite selezionate Linux 2.6, e come ram almeno metà di quella reale del vostro computer (però non meno di 128 Mb). Come memoria per la scheda video potete mettere 32 Mb. Quando dovrete creare un hard disk virtuale selezionate l’opzione dinamica, in modo che il file sia grande solo quanto necessario, e come dimensione nominale potete fare qualche Gb… io ho scelto 8, ma l’importante è che siano almeno 2,5. Ricordate: con l’opzione dinamica il file avrà una dimensione effettiva di quei Gb occupati dal sistema, e si espanderà a seconda delle necessità senza superare il limite impostato.
Ora avete a disposizione la macchina virtuale:






a questo punto carikiamo l immagine dal setting del cd



dalla skermata dei settaggi dobbiamo abilitare le connessioni di rete su network

adesso siamo pronti avviamo la nostra bella makkina virtuale e istalliamo ubuntu






saltato il passaggio dell istallazione ma alla fine dovreste avere un screen come il secondo se tutto va bene

adesso dobbiamo configurare ip della makkina virtuale andiamo su sistema amministrazione rete e premiamo su unlok ci chiedera la pass quela che abbiamo messo in fase di istallazione quella che serve x loggarci
e mettiamo ip es se la makkina win e 192.168.1.50 metteremo 192.168.1.60 o cmq uno di quel range se no non comunikano manco morti

x il dns io messo quelli telecozz 212.216.112.112

ma se ne conoscete altri fa uguale

dai che siamo a un buon punto

non ci rimane che creare le nostre cartelle /var/bin e /var/etc e dargli i permessi giusti
nella prima mettere cccam e emubox.so e run_debug nella seconda i file cfg

se trovate problemi a passare le cose da win a ubuntu o vi recuperate un programma tipo SSHSecureShellClient oppure ancora mejo le scarikate direttamente da la daltronde e un sistema operativo con tanto di broswer e altro... cmq se andate sui settaggi ce la possibilita di condividere una cartella ma io nn ho provato

penso che x la parte linux il discoprso e finito passiamo a configuarare win
pijamo il nostro dvbplayer mettiamo il plugin acamd apriamo il file cardclient.conf

e leviamo il # alla riga
codice:

#emubox03:192.168.7.54:10000:0/0000/0000

ricordando di mettere ip della makkina virtuale

se tutto e andato nel vero giusto una volta aperto terminale e spotati su dir /var/bin

lanciando il comando ./run_debug e aperto il player dvb dovrebbe comunikare il tutto

siamo a kavallo

cosiglio

una volta istallato e configurato il tutto aprire un terminale e scrivere

codice:

sudo apt-get remove gdm

questo permettera al prossimo avvio di non avere la sckermata del login ma solo shell
le risorse risparmiate potranno essere utili e se si vuole aprire server x bastera fare startx


dai un saluto chiedo scusa x le immagini le ho trovate qua e la

cmq x domande chiedete pure ^_^

zauuu
mistero708
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun giu 22, 2009 12:09 pm

Messaggioda scaistar » mar giu 23, 2009 6:10 am

e no... così si usa la skystar in windows xp.. e si usa un VIRTUAL SERVER con LINUX solo per fare girare emubox..
ma i driver della skystar stanno funzionando normalmente in Windows
Avatar utente
scaistar
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 7728
Iscritto il: gio gen 01, 1970 12:00 am

Messaggioda Eri » mer lug 01, 2009 9:20 pm

ubuntu usa GNOME e kaffeine e' un programma che funziona in KDE,
quindi ti serve kubuntu :)

per altro non ti so dire :?
The pleasure is to play, it makes no difference what you say. I don't share your greed, the only card I need is the Ace of Spades [Motorhead]
Avatar utente
Eri
CONTRIBUTOR
CONTRIBUTOR
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: mar mar 09, 2004 12:21 am

Messaggioda egesia » sab lug 04, 2009 2:26 pm

Non serve Kubuntu. Su Ubuntu si possono tranquillamente installare applicazioni KDE, il software automaticamente installa i pacchetti necessari.
Io uso kaffeine da anni su ubuntu, ultimamente con una hvr4000 riesco anche a guardare canali hd nostrani.
egesia
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: sab set 10, 2005 8:00 pm

Messaggioda Eri » lun lug 27, 2009 1:10 pm

egesia ha scritto:Non serve Kubuntu. Su Ubuntu si possono tranquillamente installare applicazioni KDE, il software automaticamente installa i pacchetti necessari.
Io uso kaffeine da anni su ubuntu, ultimamente con una hvr4000 riesco anche a guardare canali hd nostrani.


capisco,

grazie per il chiarimento ;)
The pleasure is to play, it makes no difference what you say. I don't share your greed, the only card I need is the Ace of Spades [Motorhead]
Avatar utente
Eri
CONTRIBUTOR
CONTRIBUTOR
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: mar mar 09, 2004 12:21 am


Torna a Installazione e configurazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron
Free business joomla templates